symptomnavi.ch

Gli opuscoli informativi sui sintomi non sostituiscono la conversazione con l’équipe curante. Contatti la sua équipe curante in caso di dubbi o domande.

Pelle irradiata

Indietro

Buono a sapersi

Quando ci si sottopone ad una radioterapia, i raggi vengono diretti verso l‘area colpita dal tumore. Se soffre già di ipersensibilità o allergie cutanee, informi il personale curante.

 La pelle irradiata può arrossarsi in modo analogo a quando si riceve una scottatura solare. Si può anche notare un lieve surriscaldamento oppure può manifestarsi un leggero gonfiore. Altre conseguenze tipiche della terapia sono perlopiù pelle secca, desquamazioni e prurito. A seconda dell’area irradiata, possono essere compromesse anche le mucose (per es. le mucose della bocca, della faringe o l’area del retto).

 Segua attentamente le raccomandazioni consigliatele dal radio-oncologo su come curare la pelle. Eviti di applicare creme sulla pelle prima della seduta di radioterapia.  

Durante la radioterapia e fino a circa 4 settimane dopo, é importante curare bene l’area della pelle irradiata. Le alterazioni cutanee possono comparire anche a distanza di settimane. È quindi importante prestare attenzione alla pelle irradiata e prendersene cura.

L’area della pelle irradiata sarà sempre più sensibile al sole e dovrà sempre essere protetta.

Vedi raccomandazioni del livello verde.

Si sente...
Oppure osserva (che)...
Quello che può fare per Sé...
Si sente...
Oppure osserva (che)...
  • Lievi effetti delle radiazioni: leggero arrossamento con squame secche
Quello che può fare per Sé...
  • Indossi abiti comodi, che non stringano e che siano fatti di materiali naturali come il cotone o la seta (a seconda dell’area della pelle irradiata).
  • Utilizzi prodotti delicati per la doccia e per l’area irradiata impieghi solo acqua tiepida. Per asciugarsi, tamponi la pelle delicatamente con un asciugamano di spugna, senza sfregare. Presti particolare attenzione alle pieghe della pelle.
  • Curi la pelle con creme idratanti consigliate dal personale curante due volte al giorno.
  • Non faccia uso di profumi contenenti alcol nell’area della pelle irradiata. Applichi il deodorante solo sulla pelle illesa.
  • Riduca la frequenza della rasatura e utilizzare un rasoio elettrico per ridurre il rischio di lesioni.
  • Eviti l’esposizione diretta dell’area della pelle irradiata ai raggi solari e a forti venti e la protegga con un indumento. Protegga sempre con un indumento la pelle che ha ricevuto radiazioni solari.
  • Aspetti la fine dei trattamenti prima di utilizzare la crema solare uva + uvb (fattore di protezione minimo 30).
  • Non applichi sull’area della pelle irradiata borse di acqua calda, cuscini termici, impacchi di ghiaccio o cosiddetti «impacco caldo» o «impacco freddo».
Si sente...
Oppure osserva (che)...
  •  Pelle arrossata e calda
  • Gonfiore
  • Pelle umida e desquamata
  • Prurito
  • Stanchezza che interferisce con le attività quotidiane (fare la spesa, cucinare, portare a spasso il cane...)
Quello che può fare per Sé...
  • In caso di prurito, pelle arrossata e calda, o altri cambiamenti e disagi, informi il personale sanitario di questi sintomi. Alcune reazioni cutanee gravi richiedono una valutazione e un trattamento specifici.
Si sente...
Oppure osserva (che)...
  • Rapido peggioramento dei sintomi indicati nella sezione contrassegnata in giallo
  • Infiammazione o lesioni delle mucose
  • Formazione di vescicole
  • Aree della pelle doloranti o continuamente umide
Quello che può fare per Sé...
  • Si metta in contatto con la Sua équipe curante.

Suggerimenti

Bere a sufficienza (da 1,5 a 2 litri al giorno) e seguire una dieta variata può aiutare la salute generale e la pelle. Il fumo può aumentare gli effetti indesiderati della radioterapia. Se desidera un aiuto per smettere di fumare, consulti uno specialista e le risorse sul sito web www.stop-tabacco.ch.

Ulteriori informazioni sull’argomento

Altri opuscoli Symptom Navi su questo tema

copyright

© 2024 VFSM / Symptom Navi Programm