Molte persone affette da cancro si chiedono se debbano adattare la loro dieta.
Il cancro non può essere curato con la dieta. Tuttavia, diversi studi sembrano stabilire un legame tra una dieta sana ed equilibrata (vedi opuscolo complementare L’alimentazione di tutti i giorni) e un'attività fisica regolare sulla qualità della vita e sulla prognosi del cancro.
Tuttavia, non ci sono prove che suggeriscano che le diete basate su un singolo alimento siano « anticancro ». Tutte le diete restrittive non sono raccomandate.
Tuttavia, potrebbe essere difficile mangiare a causa dei sintomi legati al cancro e/o al trattamento (alterazioni del gusto, micosi in bocca, perdita di appetito, nausea, vomito, ecc.)
Esiste il rischio di denutrizione (ciò che si mangia durante il giorno non è sufficiente per l'organismo) o di malnutrizione (ciò che si mangia non è sufficientemente vario e l'organismo è carente di alcuni elementi necessari al suo funzionamento).
Questo rischio è presente anche se si è in sovrappeso e deve essere monitorato dai professionisti sanitari.
Si raccomanda di effettuare una valutazione di questo rischio il prima possibile dopo la diagnosi, prima di qualsiasi operazione o trattamento, e di valutarlo regolarmente (soprattutto in caso di perdita di appetito o di peso).