Buono a sapersi
Smettere di fumare fa bene alla salute, indipendentemente dal tipo di cancro, dal suo stadio e dal fatto che abbia avuto o meno una recidiva.
Che Lei si senta pronto/a o meno a smettere di fumare, le consigliamo di consultare uno specialista in tabaccologia per aiutarla nella sua riflessione. Questi colloqui medici, chiamati consulenze in tabaccologia, sono coperti dall’assicuazione di base della cassa malati.
Se decide di fare il grande passo di smettere di fumare, congratulazioni! Si rassicuri riguardo al desiderio di fumare: i sintomi di astinenza da nicotina generalmente raggiungono il picco durante la prima settimana dopo aver smesso di fumare, per poi svanire.
Consigli per smettere di fumare
Il metodo più efficace per smettere di fumare è una combinazione di 1) follow-up regolari (o almeno una sessione di consulenza) con uno specialista in tabaccologia o con il medico e 2) una terapia sostitutiva con nicotina o altri farmaci. Può chiedere consiglio al suo medico di famiglia.
Le consulenze permetteranno di valutare il miglior sostituto per Lei, aiutarla a identificare le situazioni a rischio di recidiva e mettere in atto azioni per evitarle. Il trattamento più efficace è un trattamento che combina sostituti della nicotina a lunga azione (cerotti) con un trattamento a breve durata d’azione (pastiglie, gomme da masticare, inalatore e spray orale). Si consigliano 12 settimane di trattamento.
Anche le terapie comportamentali/motivazionali praticate da un professionista sanitario possono essere efficaci. I gruppi di supporto possono aiutarla a raggiungere il suo obiettivo.