symptomnavi.ch

Gli opuscoli informativi sui sintomi non sostituiscono la conversazione con l’équipe curante. Contatti la sua équipe curante in caso di dubbi o domande.

Ritorno alla vita professionale

Indietro

Buono a sapersi

Lo sviluppo di terapie antitumorali sta aumentando la sopravvivenza. Tuttavia, la malattia o le terapie possono causare problemi fisici, sociali o finanziari, con conseguenti difficoltà nella vita quotidiana.

Il ritorno al lavoro o la ricerca di un nuovo impiego dopo il trattamento è una preoccupazione per molti pazienti. Si tratta innanzitutto di garantire la propria sicurezza finanziaria e di ritrovare la propria normalità.

Il ritorno al lavoro è diverso per tutti. Ci sono sfide, problemi e vantaggi. La maggior parte delle persone coinvolte afferma che, nonostante le difficoltà incontrate durante il reinserimento, riesce a recuperare le proprie capacità professionali precedenti.

Il successo del ritorno alla vita lavorativa è influenzato da molti criteri: ad esempio, le risorse finanziarie, l'assicurazione sanitaria e l'attività professionale. Pensi a questi aspetti fin dall'inizio e chieda aiuto, se necessario.

Si sente…
Oppure trova che …
Cosa si può fare da soli…
Si sente…
Oppure trova che …
  • Ha poche limitazioni durante il trattamento

  • Si sente in grado di affrontare l'intensità del Suo lavoro

  • Può lavorare durante il trattamento perché:

  1. É possibile adattare l’orario di lavoro

  2. Può adattare l’intensità o la natura del Suo lavoro

Cosa si può fare da soli…
  • Presti attenzione al Suo corpo e modifichi il ritmo di lavoro se necessario/possibile.

  • Parli della propria situazione professionale e del proprio lavoro. Si prepari per il prossimo contatto con il Suo medico di famiglia e scriva tutte le domande che le vengono in mente.

  • Dal punto di vista legale, è libero/a di informare o meno il Suo datore di lavoro della Sua diagnosi.

  • Se annuncia la Sua malattia, informi il Suo datore di lavoro delle Sue limitazioni fisiche e psicologiche. Chieda che le Sue attività vengano adattate. Il Suo medico di famiglia può sostenere la Sua richiesta con un certificato medico.

  • Si informi sui consigli e sul supporto disponibili all'interno della Sua azienda. Le consigliamo di contattare per tempo la Lega contro il cancro per discutere della Sua situazione.

Si sente…
Oppure trova che …
  • La malattia o il trattamento compromettono le capacità fisiche per diversi mesi

  • Non può continuare a svolgere il Suo attuale lavoro, o non nella stessa misura

  • Teme di non essere in grado di sopportare lo stress e l'intensità del lavoro

Cosa si può fare da soli…
  • Discuta la Sua situazione professionale e un piano di reinserimento progressivo con gli specialisti della Lega contro il cancro

  • L'iscrizione all'assicurazione per l'invalidità come misura precauzionale può aprire opportunità di reinserimento professionale

  • Informi i professionisti sanitari che la seguono della Sua limitata capacità lavorativa. Un certificato medico che attesti le Sue limitazioni può aiutarla a discutere con il Suo datore di lavoro la modifica dell'orario lavorativo

  • Discuta la Sua situazione con uno/una psico-oncologo/a. Anche altre persone coinvolte in gruppi di auto-aiuto possono aiutarla a trovare soluzioni.

Si sente…
Oppure trova che …
  •  Ha perso il lavoro o teme di perderlo

  • Le Sue capacità fisiche sono compromesse a lungo termine e non può continuare la Sua attuale attività professionale o non nella stessa misura

     

Cosa si può fare da soli…
  • Si metta in contatto con la Lega contro il cancro. Un professionista può aiutarla a discutere con il Suo posto di lavoro e può anche presentarle altri servizi di supporto e i relativi recapiti

Consigli

Consigli della Lega contro il cancro

Il personale delle leghe cantonali e regionali contro il cancro può fornirle assistenza sociale, amministrativa e finanziaria. La Lega svizzera contro il cancro integra questi servizi con un supporto telefonico ed elettronico:  Linea InfoCancer

Ritorno graduale al lavoro

È possibile elaborare un piano di ripresa con il medico e il datore di lavoro, con un carico di lavoro scaglionato da rivalutare regolarmente. Un'altra possibilità è una "prova terapeutica" prescritta dal medico di famiglia. Il personale della Lega contro il cancro può fornirle maggiori informazioni in merito.

Sostegno da parte di uno/a psico-oncologo/a

Potrebbe essere difficile superare l'impatto del cancro sulla Sua vita professionale senza l'aiuto di uno specialista. Gli psico-oncologi possono aiutare Lei e i Suoi cari parlando con voi. Chieda ai professionisti sanitari che la seguono di consigliarle uno specialista.

Ulteriori informazioni su questo argomento

Cancro: le sfide da affrontare sul posto di lavoro, Lega svizzera contro il cancro (2019)

Cancro – le prestazioni delle assicurazioni sociali, Lega svizzera contro il cancro (2022)

Rientrare nella quotidianità lavorativa, Lega svizzera contro il cancro (2020)

Copyright

VFSM / Symptom Navi Programm © 2023