symptomnavi.ch

Gli opuscoli informativi sui sintomi non sostituiscono la conversazione con l’équipe curante. Contatti la sua équipe curante in caso di dubbi o domande.

Ripercussioni sulla sessualità

Indietro

Buono a sapersi

La malattia tumorale e le rispettive terapie possono avere un influsso sulla Sua sessualità. Presti attenzione alle Sue nuove esigenze e al Suo corpo, concedendosi del tempo per elaborare questi cambiamenti.

È possibile che provi un maggiore senso del pudore a causa dei cambiamenti legati al Suo aspetto. Riuscire ad elaborare e a gestire tutto ciò richiede pazienza, scambi di idee e talvolta anche il sostegno di persone a Lei vicine o di specialisti.

Anche la Sua partner o il Suo partner subisce le conseguenze della malattia e dei rispettivi aspetti ad essa legati. Per questo motivo
è estremamente importante che possa parlare riguardo alle Sue esigenze emotive e fisiche all’interno della coppia.

Confidi nel fatto che si apriranno nuove modalità di vivere la reciproca vicinanza e la sessualità.

Si sente...
Oppure osserva (che)...
Quello che può fare per Sé...
Si sente...
Oppure osserva (che)...
  • Leggeri cambiamenti
Quello che può fare per Sé...
  • La terapia potrebbe compromettere la Sua fertilità. Chiarisca con il Suo medico le questioni riguardanti la fertilità e la contraccezione. Sul retro del pieghevole trova ulteriori suggerimenti riguardo all’argomento.
  • Cerchi di migliorare la percezione del Suo corpo, per esempio tramite il movimento, i massaggi o lo sport.
  • Ne parli con la Sua partner / il Suo partner e cercate insieme nuove vie per avvicinarvi.
Si sente...
Oppure osserva (che)...
  • Mucose secche, mancanza di erezione
  • Il cambiamento del Suo aspetto, dovuto alla perdita dei capelli, alle operazioni o alle variazioni di peso La preoccupano
  • Ha perso la sicurezza di Sé poiché non si sente più attraente o «in forma» per i rapporti sessuali
  • Forte riduzione del desiderio sessuale
Quello che può fare per Sé...
  • Utilizzi del lubrificante nel caso di mucose secche.
  • Prenda sul serio il Suo senso di insicurezza e ne parli in occasione delle conversazioni con le persone a Lei vicine oppure con gli specialisti.
  • Chiarisca le domande riguardanti i cambiamenti nella sfera sessuale con la Sua équipe curante, senza dimenticare di menzionare in tale occasione anche eventuali sintomi come dolori, nausea o stanchezza.
  • Preveda i rapporti sessuali nei momenti in cui, in base all’esperienza, presenta meno disturbi.
  • Non esiti a richiedere un’assistenza professionale.
Si sente...
Oppure osserva (che)...
  • Dolori frequenti, non chiariti durante i rapporti sessuali
  • Sentimenti pronunciati di tristezza e rabbia
  • Non sa più che cosa fare
Quello che può fare per Sé...
  • Si metta in contatto con la Sua équipe curante.

Suggerimenti

Sostegno da parte di psico-oncologi

È possibile che lo stress psicologico dovuto alla malattia tumorale non possa essere gestito senza un aiuto specialistico (urologo, gi- necologo). Gli psico-oncologi assistono Lei e i Suoi familiari, a titolo complementare, attraverso colloqui, nella gestione della malattia. Chieda consiglio alla Sua équipe curante.

Informazioni per il comportamento durante e dopo una chemio- terapia

  • Nel caso di determinate chemioterapie, il principio attivo rimane a lungo nei liquidi organici come lo sperma o il secreto vaginale. Chieda ragguagli alla Sua oncologa o al Suo oncologo riguardo alla durata di questo effetto. Protegga la Sua partner o il Suo partner dal contatto diretto con questi liquidi, per esempio mediante l’utilizzo di un preservativo.
  • Si raccomanda di ricorrere a misure di prevenzione. Chieda ragguagli al Suo oncologo.

Informazioni supplementari sull’argomento