symptomnavi.ch

Gli opuscoli informativi sui sintomi non sostituiscono la conversazione con l’équipe curante. Contatti la sua équipe curante in caso di dubbi o domande.

Disturbi della sensibilità alle mani e ai piedi (polineuropatia)

Indietro

Buono a sapersi

Determinate chemioterapie possono provocare disturbi della sensibilità nelle mani e nei piedi. I sintomi frequenti sono il formicolio e la mancanza di sensibilità nella punta delle dita, nelle mani e nei piedi.

I disturbi della sensibilità sono provocati da una lesione dei nervi. Nella maggior parte dei casi, i disturbi della sensibilità svaniscono lentamente al termine della terapia, sebbene talvolta non del tutto.

Attualmente non esistono medicinali che abbiano un effetto diretto in grado di trattare tali lesioni dei nervi. Talvolta però i disturbi possono essere attenuati riducendo il dosaggio dei medicinali assunti nella terapia antitumorale.

Comunichi dunque al Suo medico se soffre di disturbi della sensibilità.

Si sente...
Oppure osserva (che)...
Quello che può fare per Sé...
Si sente...
Oppure osserva (che)...

• Lievi disturbi della sensibilità

Quello che può fare per Sé...
  • Sia consapevole della sensibilità ridotta nelle mani e nei piedi e sia pertanto prudente nella vita quotidiana nello svolgimento di lavori quali, per esempio, tagliare le verdure ecc.
  • La capacità di percezione del caldo e del freddo sono inferiori rispetto al solito. Pertanto, nell’applicazione di caldo o freddo estremi sussiste il pericolo di congelamento o di ustione.
  • Il pericolo di inciampare può essere maggiore; presti dunque particolare attenzione ai tappeti scivolosi, alle soglie e ai bordi delle strade.
Si sente...
Oppure osserva (che)...
  • Problemi con la sensibilità, soprattutto nelle mani e nei piedi
  • Sensazione di intorpidimento, per esempio dita intorpidite
  • Formicolio
  • Difficoltà con i movimenti fini, per esempio quando si abbottonano i vestiti oppure quando si scrive
  • Ipersensibilità al tatto
  • Disturbi dell’equilibrio e incertezza nel camminare
Quello che può fare per Sé...
  • In occasione del prossimo appuntamento dal medico, comunichi di avere problemi di sensibilità.
  • Presti attenzione nell’impiego di oggetti particolarmente caldi o freddi (borse di acqua calda o borse di ghiaccio).
  • Per sentirsi a proprio agio quando cammina e per non creare punti di pressione, indossi scarpe comode e ben aderenti al suolo.
  • Controlli regolarmente i piedi e le mani per accertarsi di non avere punti in cui subisce troppa pressione o lesioni.
  • Per proteggersi, indossi dei guanti, per esempio durante lavori di giardinaggio.
  • Esercizi svolti sotto la supervisione di fisioterapisti possono servire per allenare l’equilibrio, mentre i bastoni usati nella camminata nordica (nordic walking) o un ombrello lungo possono darle maggiore sicurezza.
  • Prima di alzarsi dal letto, attivi i muscoli delle gambe attraverso semplici esercizi, per esempio flettendo ed allungando in alternanza i piedi o le gambe.
Si sente...
Oppure osserva (che)...
  • Rapido peggioramento dei sintomi indicati nella sezione contrassegnata in giallo
Quello che può fare per Sé...
  • Si metta in contatto con la Sua équipe curante.

Suggerimenti

Fisioterapia o ergoterapia

Un fisioterapista oppure un ergoterapista potrà offrirle informazio- ni supplementari e offrirle consulenza individuale.
Chieda consiglio alla Sua équipe curante.